Spesso parliamo di cavi XLR con i clienti. A volte le discussioni si fanno a dir poco animate. E’ ora di mettere due punti fermi:
- Il cavo XLR è sessuato. La musica entra nel cavo dalla femmina (la spina con i tre buchini) ed esce dal maschio (la spina con tre pisellini). Quindi: il microfono si attacca alla femmina, ed entra maschio nel mixer; dal mixer si esce femmina per andare maschio nelle casse; per linkare le casse si va dalla femmina al maschio.
- Il cavo XLR è bilanciato. Questo vuol dire che su due dei tre poli il segnale viaggia in fase e in controfase, e questo è il bello del cavo bilanciato. Qualunque altro tipo di collegamento (da minijack a XLRf, da RCA a XLRm) è inutile – nel migliore dei casi – o dannoso – nel peggiore.
Vi prego, usate i cavi XLR nel modo giusto 😉
Per approfondire, un po’ di storia non fa mai male: http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR